3488023358 - 3475805756 info@doceocenter.com

Dott.René Montrosset

Osteopata, Massofisioterapista

Prenota un appuntamento

Dott. René Montrosset

Osteopata, Massofisioterapista

Le zavorre del corpo riflettono le zavorre dell’anima…un corpo zavorrato non spicca il volo

Chi sono?

Laureato In Scienze Motorie e diplomato in Osteopatia e Massofisioterapia. In realtà in questa rubrica non voglio parlarvi del mio lavoro, ma voglio parlare di una passione che negli ultimi due anni mi ha completamente contagiato tanto da renderlo parte integrante del mio lavoro, come viene evidenziato in questo blog. Il mio mondo per anni è stato il calcio, passione anch’essa viscerale, sia in veste di calciatore che in veste di allenatore e preparatore atletico. Questo mondo mi ha dato molto, ma purtroppo mi ha tolto anche tanto sia in termini fisici, visti i parecchi infortuni,sia in termini economici, ho sempre dato molto di più di quello che in effetti è tornato indietro dalle società. Ho quindi dirottato le mie energie extralavorative sul altri mondi.

Tutto è nato nell’estate 2012 con una scommessa fatta con mio papà, nella quale avremmo dovuto partecipare alla Marcia Gran Paradiso di sci di fondo. Ebbene si, abbiamo partecipato e siamo arrivati anche in fondo con differenti stati d’animo all’arrivo però, fresco e riposato lui, distrutto e sfinito io!!!! A questo punto mio papà mi dice:”ora iniziamo con la bici!!”. Sul momento credo di averlo mandato a cagare, ma poi mi sono deciso ed ho recuperato un vecchio cancello (bici scadente) con il quale ho iniziato a pedalare. Il tutto insieme al mio “maestro”….mio papà. All’inizio è stata durissima, ricordo ancora la prima volta sono arrivato a Variney, mica il Colle del Tourmalet, completamente distrutto, con la lingua che toccava la ruota davanti.

Comunque alla fine del primo anno ho totalizzato ben 1.200 km e quando all’ultima uscita siamo arrivati a La Thuile mi sembrava di toccare il cielo con un dito, mi basta poco, figuriamoci quando conquisterò il Tourmalet. Lo scorso anno c’è stata la svolta: fin dalle prime uscite mi sembrava di andare molto più forte dell’anno precedente e così preso dall’entusiasmo ho comprato una bici nuova, scarpini nuovi, iscrizione al mitico gruppo sportivo “Le Aquile” con tanto di magliettina, manicotti, gambali e copriscarpe!!! Insomma un vero ciclista! La stagione scorsa ho totalizzato 5.000 km e sono riuscito a scalare quasi tutte le salite valdostane (tranne il Col San Carlo….non ho il coraggio!). ho partecipato anche a qualche gara, compresa la Granfondo “La Mont Blanc”, arrivando sempre dopo la banda, ma sinceramente non me ne frega niente! L’obiettivo è migliorare! Come tanti appassionati di ciclismo il mio canale televisivo preferito è diventato Bike Channel su Sky ed ho seguito tutte le puntate di “The Coach” , non ci crederete ma ho fatto pure domanda per parteciparvi. Mi sono trasformato in un fanatico delle due ruote! E lo dice uno che è sempre stato critico nei confronti del fanatismo sportivo. Una sera mentre guardavo la tv, chiaramente Bike Channel, ho avuto l’illuminazione!

Mi sono detto:”René perché non unisci il tuo lavoro a questa tua nuova passione?” cosi mi sono messo a cercare su internet se esistevano dei corsi di biomeccanica applicata al ciclismo. La scoperta è stata sorprendente! Una famosa azienda di Cesenatico, no dico Cesenatico, vi dice niente, “Velosystem”, organizzava questi corsi! Non ci ho pensato due volte ho scaricato i moduli e ho partecipato ai corsi per divenatare TEC, Tecnico Ergonomo del Ciclismo! Ora siamo alle porte di questo nuovo progetto che partirà ad aprile! Il primo laboratorio di biomeccanica applicata al ciclismo in Valle d’aosta!

Ho bisogno dell’in bocca al lupo! Montro.

I miei articoli

La preparazione invernale del ciclista

Nel ciclismo moderno, anche in quello amatoriale, si tende a seguire sempre più spesso una programmazione mirata in vista delle competizioni agonistiche, quali le "Granfondo" o in Valle d’Aosta il “Grimpeur”. Tendenzialmente l’allenamento specifico di tutte le...

Meglio caldo o freddo?

È domanda quotidiana da parte di atleti o pazienti che si presentano presso il nostro studio se sia meglio utilizzare il freddo o il caldo nel migliorare la loro condizione infiammatoria o di dolore che li affligge da più o meno tempo. Entrambe le terapie...

Cos’è l’Osteopatia?

Il movimento è un segno della vita. Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo la vita è sempre in movimento. Ogni cosa nell’universo è in movimento, abbia essa grande o ridotta ampiezza, alta o bassa velocità. Ogni cosa si muove nello spazio e...

PATOLOGIE DEL CICLISTA: ZONA CERVICALE E LOMBARE

Una posizione troppo corta e bassa, con le braccia in appoggio e non in presa, protratta per alcune ore porta a un’intossicazione della muscolatura cervicale e dorsale porta ad un irrigidimento dei tessuti e quindi a probabili sofferenze articolari e nervose e...

Ciclismo: preparazione atletica invernale

Perché affrontare un percorso di preparazione atletica invernale? Il rafforzamento dei grandi gruppi muscolari coinvolti nella pedalata è soltanto uno dei numerosi obiettivi che un serio programma di preparazione invernale deve porsi. In questo...

Prendi un appuntamento

 

Contatti

Via Esperanto, 2, 11100 Aosta AO

Lasciaci un messaggio