Nel ciclismo moderno, anche in quello amatoriale, si tende a seguire sempre più spesso una programmazione mirata in vista delle competizioni agonistiche, quali le “Granfondo” o in Valle d’Aosta il “Grimpeur”. Tendenzialmente l’allenamento specifico di tutte le capacità condizionali viene fatto in inverno. Ma è meglio continuare a pedalare o lavorare in palestra? In Valle d’Aosta non c’è tanta possibilità di scelta. A causa delle condizioni meteorologiche il lavoro fatto in palestra diventa importantissimo. Io ritengo questa scelta obbligata un vantaggio sia in termini mentali che in termini fisici. Da un punto di vista mentale, staccare per un periodo di 3-4 mesi, a volte, soddisfa quel bisogno psicofisico di abbandonare un attimo la bicicletta dedicandosi a qualcosa di diverso per ritrovare e aumentare i propri stimoli. Si tende in questa fase della stagione a fare sport alternativi come lo sci di fondo, il nuoto o comunque sport dove si utilizzano sistemi energetici simili al ciclismo. Da un punto di vista fisico è possibile curare in maniera dettagliata quegli aspetti condizionali che continuando a lavorare esclusivamente con la bici non potrebbero essere curati. È in questa fase, detta generale, che potrò concentrare la mia attenzione sull’allenamento della forza in tutte le sue sfumature, della resistenza della muscolatura respiratoria, noi utilizziamo con ottimi risultati lo spirotiger, e concentrarsi sul riequilibrio posturale per una migliore ergonomia in bicicletta. La forza tendenzialmente va allenata con i sovraccarichi, che risulta essere l’allenamento complementare per eccellenza nel ciclismo. Il lavoro in palestra diventa fondamentale perché si riescono ad allenare capacità condizionali fondamentali per la pratica del ciclismo!
Questa fase della preparazione è fondamentale e dura circa 2—3 mesi, di solito da dicembre a marzo.
Allenarsi in palestra risulta essere una valida alternativa alla bicicletta nei mesi invernali e non solo, offre tutto ciò che il ciclista necessita e permette di migliorare alcune qualità fondamentali nella pratica del ciclismo. L’allenamento con sovraccarichi è l’allenamento complementare per eccellenza nel ciclismo. L’allenamento corretto con i pesi può migliorare tantissimo la vostra performance in quanto permette di incrementare la vostra forza massimale e tutte le qualità ad essa connesse (velocità, potenza e resistenza), migliorare la vostra postura, riequilibrare la forza dei vostri arti, recuperare infortuni, correggere atteggiamenti scorretti assunti in bicicletta e tanto altro. I carichi e il volume si determina in base al tipo d forza che vuole venire stimolato. Se voglio allenare la forza massimale, chiaramente, userò carichi e volumi differenti rispetto all’allenamento della forza resistente. È chiaro che quando si lavora con i sovraccarichi non si può improvvisare. Bisogna mettersi nelle mani di preparatori atletici esperti che sappiano cosa fare, i sovraccarichi sono tanto utili se fatti bene quanto dannosi se fatti male!
Lo SPIRO TIGER allena in maniera specifica i muscoli respiratori.
Chi usa lo SpiroTiger? Gli sportivi hanno grandi benefici dallo spirotiger perché incremanta le loro prestazioni integrandolo nella loro programmazione. Gli sportivi spesso chiedono all’apparato respiratorio prestazione di alto livello. Esiste un riflesso neurochimico di protezione che impedisce ai muscoli respiratori, diaframma, muscoli intercostali e di supporto, di raggiungere i propri limiti di affaticamento: appena il respiro diventa affannoso, l’afflusso di sangue verso i muscoli periferici viene fortemente ridotto. La ridotta ossigenazione provoca una sensazione di affaticamento (braccia, gambe) e una conseguente perdita di lucidità, che ci induce a ridurre considerevolmente lo sforzo o a interromperlo.
- lo spirtotiger allena la resistenza aerobica, la velocità e mobilità dei muscoli del tronco
- allena la coordinazione respiratoria (la maggior parte degli sportivi non sa respirare)
- è indicato in tutte le sofferenze della respirazione (affanno/respiro corto, russamento, asma da sforzo, apnee notturne)
- la pratica allenante con spirotiger favorisce un miglioramento del metabolismo e una significativa riduzione del peso corporea attraverso la ginnastica respiratoria si rinforzano la muscolatura del tronco e della schiena, migliorando la stabilità della colonna in modo duraturo.
Si ottengono, quindi, grandi benefici per quanto riguarda dolori lombari e cervicali.
Allenare i muscoli posturali significa dare stabilità al tronco in modo tale che l’efficacia della spinta sui pedali degli arti inferiori sia molto più redditizia e ci sia minor dispersione di energia. Questi esercizi possono essere fatti singolarmente o raggruppati a circuito. Come per tutte le programmazioni di allenamento bisogna valutare attentamente obiettivi e caratteristiche fisiche e dell’atleta in modo da poter personalizzare il lavoro. Dopo questo periodo di preparazione generale inizieremo ad utilizzare la bicicletta. Inizia la fase di preparazione specifica dove le capacità condizionali allenate a secco verranno stimolate con l’ausilio della bicicletta. È questo il periodo delle SFR (salite forza resistente), o delle ripetute, dei fondi lunghi o medi ecc…
Di questo ne parleremo nei prossimi articoli.
Contatti
Via Esperanto, 2, 11100 Aosta AO