Psicologia dello sport
Prenota un appuntamentoI nostri servizi: l’osteopatia
Di cosa si occupa la Psicologia dello Sport?
La Psicologia sportiva, in veste di Preparazione Mentale, si rivolge a tutte quelle persone che amano fare sport a tutti i livelli e che vogliono valorizzare le proprie risorse e capacità in un’ottica di ottimizzazione della performance sportiva.
Fornendo strumenti e metodologie utili al benessere fisico e mentale, la preparazione mentale permette di raggiungere massime prestazioni ad ogni livello, garantendo un’esperienza sportiva positiva e soddisfacente.
Nel concreto una buona preparazione mentale aiuta l’atleta ad essere più consapevole rispetto a ciò che è come sportivo e a ciò che conosce, rispetto a ciò che è in grado di fare e a quello che è in grado di migliorare.
Per raggiungere questo stato di consapevolezza la preparazione mentale lavora su molteplici livelli tra cui:
- motivazione e goal setting
- concentrazione e attenzione
- gestione dell’ansia pre-gara
- tecniche di rilassamento
- da un aiuto sostanziale nella gestione
e nel recupero dall’infortunio
Il Dettaglio
Pausa… voluta… sofferta… e in quel momento riprende fiato.
La sua mente è libera, sgombra, i suoi sensi in ascolto si concentrano sulle sensazioni che muscoli e nervi gli fanno provare. La fatica ed il dolore lo riportano nel qui ed ora, nel momento presente, ed è proprio in quel momento che la sua mente viene attraversata da un turbine di pensieri, come un treno in corsa che non ha intenzione di rallentare, che non ha intenzione di fermarsi.
“Non ce la farò mai, la fatica è davvero troppa, l’ansia mi assale perché non so se sarò in grado di finire quello che ho cominciato, non voglio perdere”. Sono questi i pensieri imbizzarriti che galoppano senza freni nella testa dell’atleta, sono questi i pensieri negativi che egli può riconoscere ed imparare a domare.
È un allenamento continuo: lasciare andare il negativo, vedere il positivo, bloccare i pensieri neri, diventarne consapevole riuscendo così a trasformarli, modificarli, ristrutturarli.
Per fare ciò ci si avvale di tecniche specifiche quali il THOUGHT STOPPING (interrompere i pensieri negativi), il REFRAMING (ricontestualizzare) e COUNTERING (contrastare nuovi pensieri negativi).
“Voglio farcela! Sono sicuro che resisterò alla fatica! Voglio finire quello che ho cominciato! Voglio vincere!”. L’atleta, ora, ha una concezione chiara delle proprie risorse ed intenzioni, è consapevole ed in grado di modificare i pensieri, influenzare gli stati d’animo, controllare gli sforzi, focalizzare l’attenzione…
MENTAL COACH… cosa sei esattamente?
“I campioni non si costruiscono in palestra. Si costruiscono dall’interno, partendo da qualcosa che hanno nel profondo: un desiderio, un sogno, una visione. Devono avere resistenza fino all’ultimo minuto, devono essere un po’ più veloci, devono avere l’abilità e la volontà. Ma la volontà deve essere più forte dell’abilità” (Muhammed Alì).
Il Mental Coach (Preparatore Mentale) è un professionista che ha compiuto la sua formazione in ambito psicologico conseguendo la laurea quinquennale e, una volta iscritto all’ordine degli Psicologi, ha partecipato ad un Master specifico per diventare Psicologo dello Sport o, per l’appunto, Mental Coach.
Il Mental Coach, lo dice la parola stessa, è l’allenatore della mente.
Ciò vuol dire che non sostituisce professionalmente e a livello di competenze chi si occupa dell’allenamento fisico, tattico e tecnico di un atleta o di una squadra, ma lo affianca per un periodo di tempo.
Il Preparatore Mentale lavora e si muove trasversalmente su molteplici aree considerando sempre di svolgere un lavoro di collaborazione e cooperazione con l’altro, sia esso atleta, allenatore, società o genitore.
Le aree di maggior sviluppo per un Mental Coach sono:
- Motivazione e Goal Setting
- Concentrazione ed Attenzione
- Gestione dell’ansia pre-gara
- Tecniche di rilassamento Mindfull
- Gestione e recupero dall’infortunio
- Prevenzione del drop-out nel settore giovanile
- Dinamiche di squadra, integrazione, conflitti e leadership
- Formazione di allenatori e dirigenti di società sportive
Gli articoli correlati
Benessere psicofisico:Cervello Cranico e Cervello Enterico- Viscerale
Perché affrontare un percorso di preparazione atletica invernale? Il rafforzamento dei grandi gruppi muscolari coinvolti nella pedalata è soltanto uno dei numerosi obiettivi che un serio programma di preparazione invernale deve porsi. In questo...
Chi se ne occupa in studio?
Contatti
Via Esperanto, 2, 11100 Aosta AO