Tecar terapia
Prenota un appuntamentoI nostri servizi: la tecar terapia
Sviluppatasi nel settore dello sport professionistico per rispondere all’esigenza di rimettere in forma gli atleti in temi rapidi e con risultati ottimali, la Tecarterapia trova oggi utilizzo in diversi ambiti della medicina: ortopedia, reumatologia, medicina dello sport, terapia del dolore, medicina vascolare, medicina estetica, chirurgia.
Si tratta di una tecnologia brevettata e innovativa che sfrutta una radiofrequenza a bassa intensità veicolata attraverso due tipi di elettrodi (il Capacitivo e il Resistivo), utilizzati in base ai tessuti che si vogliono trattare. L’efficacia del trattamento, che agisce in maniera non invasiva, si fonda sul trasferimento di energia biocompatibile ai tessuti lesi: mediante l’ipertermia (aumento della temperatura interna) e l’innalzamento del potenziale energetico delle cellule, la tecarterapia stimola e rafforza le capacità riparative dei tessuti, con risultati immediati e stabili. Il nome della macchina Tecar, apparecchiatura anche portatile, è l’acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo.
Quale differenza tra tecarterapia, magnetoterapia, laser terapia, ultrasuoni ed elettroterapia? La Tecarterapia è una termoterapia endogena, ossia una terapia basata sul calore che induce la produzione di calore a partire dall’interno del corpo (calore endogeno), a differenza delle altre terapie che sfruttano una fonte di calore esterna.
Applicazioni
La Tecarterapia serve sia per la prevenzione che per il trattamento integrato di numerose patologie, con notevoli benefici. Svolge tre effetti fondamentali:
- effetto analgesico attraverso l’azione svolta sulle terminazioni nervose;
- effetto drenante dei tessuti;
- stimolazione funzionale del circolo periferico mediante l’aumento della temperatura endogena.
Nello specifico, possono essere trattate con efficacia e in tempi brevi sia patologie dolorose infiammatorie, osteoarticolari e muscolari (tra cui cervicale, tendinite, epicondilite, rizoartrosi, tunnel carpale, lombalgia, lombosciatalgia) che lesioni traumatiche acute o postumi di fratture.
La tecnologia Tecar potenzia l’azione della terapia farmacologica praticata a scopo antalgico e antinfiammatorio, soprattutto se rivolta all’eliminazione del dolore e dell’edema.
Il numero delle sedute necessarie dipende dalla diagnosi e dal terapista. La durata di una sessione è, generalmente, di circa 10-20 minuti per un trattamento antinfiammatorio, 30/40 minuti per un trattamento intensivo, di prevenzione e di mantenimento. La Tecarterapia non è dolorosa.
I trattamenti si diversificano in trattamento antinfiammatorio localizzato per le infiammazioni particolarmente acute e dolorose, trattamento curativo intensivo per la completa risoluzione di una problematica e trattamento di prevenzione e mantenimento per mantenere uno stato di benessere.
Gli articoli correlati
Chi se ne occupa in studio?
Di seguito le schede dei professionisti che possono aiutarti con il servizio.
Dott. René Montrosset
Osteopata, Massofisioterapista
Consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate.
Dott. Carmelo Minniti
Osteopata, Massofisioterapista
Consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate.
Contatti
Via Esperanto, 2, 11100 Aosta AO